• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
mercoledì, Agosto 17 2022
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Animali in via di estinzione: la lince pardina si sta estinguendo

Uno studio compila una lista di tutte le specie che sono in via d’estinzione, cioè che contano meno di 1.000 esemplari.

di Rita Abis
24-Giu-2020 16:00
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E’ chiaro come il sole ormai che viviamo nel bel mezzo di una nuova estinzione di massa, più precisamente la sesta da quando è comparsa la vita sulla Terra ed è la prima a venire accelerata dalle azioni di una specie ben specifica, ovvero la specie umana.

Lince Pardina, Credits iStockPhoto

Le dimensioni di questa crisi sono talmente grandi che non è sempre facile rendersi conto di quanti siano davvero gli animali che scompariranno per sempre da qui a pochissimi anni, a meno che non si agisca per salvarli.

LEGGI ANCHE

In Italia sembra di stare sul Titanic

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

Un nuovo studio condotto da esperti di Stanford e dell’Instituto de Ecologìa di Città del Messico, e pubblicato su PNAS, può essere un aiuto per farci un’idea della situazione.

Esso contiene una lista di tutte le specie note di vertebrati attualmente in via d’estinzione, che per ora sono 515 e che continueranno a crescere nei prossimi anni.

 

“La sesta estinzione potrebbe essere la più grave minaccia ambientale per la sopravvivenza della nostra civiltà, perché è irreversibile. La conservazione di specie a rischio dovrebbe diventare un’emergenza globale per governi e istituzioni locali, alla pari del cambiamento climatico”, spiegano gli autori della ricerca.

 

Si basa su dati raccolti dalla IUCN, cioè la International Union for Conservation of Nature, che tiene traccia di tutte le specie in pericolo (e del grado di minaccia a cui sono sottoposte) nell’apposita Lista Rossa. Al momento segnala più di 31.000 mila specie in via d’estinzione.

Gli esperti hanno analizzato i dati relativi a 29.374 specie di vertebrati terrestri, e ne hanno trovate 515 (75 mammiferi, 335 uccelli, 41 rettili e 65 anfibi) che contano meno di 1.000 esemplari nel mondo, e più della metà si trovano in una condizione ancora più critica, perché questi contano meno di 250 esemplari.

La maggior parte di queste specie sono concentrate nelle regioni a più alta biodiversità, dunque nelle regioni tropicali e subtropicali.

 

La lista, consultabile in PDF, comprende specie di ogni tipo, tra cui la lince pardina, originaria della Spagna. Ma a seguire troviamo il panda, il tamarù (unico bovino endemico delle Filippine), il rinoceronte di Giava, cioè uno dei mammiferi più rari del mondo, con meno di 60 esemplari.

Tags: ambienteanimalianimali a rischio di estinzioneanimali in via d'estinzionebiodiversitàbiologiabiologia evoluzionisticaEuropalince pardinapandaprotezione civilericercascienzastudio
Articolo precedente

Titano, la luna di Saturno: possibili vulcani ancora attivi

Prossimo articolo

Una pistola alla maturità: il 18enne di Casalpusterlengo calmato dalla professoressa

Leggi anche questi Articoli

Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

3 Novembre 2020
Ambiente

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

28 Giugno 2020
Analisi in laboratorio, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

28 Giugno 2020
Donna e olfatto, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

27 Giugno 2020
Pesce pagliaccio, Credits iStockPhoto
Ambiente

Nemo: l’esemplare vive in acquario per oltre vent’anni

27 Giugno 2020
Covid-19 positivo, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: i debolmente positivi saranno conteggiati a parte

27 Giugno 2020
Prossimo articolo
Studente armato, Credits iStockPhoto

Una pistola alla maturità: il 18enne di Casalpusterlengo calmato dalla professoressa

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version