• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus, ricerca: rischio di infezione diviso in gruppi sanguigni

Una ricerca, a cui ha collaborato l’Università di Milano, conferma come alcuni gruppi sanguigni siano più a rischio di altri.

di Rita Abis
19-Giu-2020 17:30
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Molto importante il risultato ottenuto dalla ricerca internazionale pubblicata sul New England Journal of Medicine, e coordinata dal gruppo dell’Università di Kiel, in Germania.

Pare siano state scoperte due varianti genetiche, entrambe legate ai gruppi sanguigni, che sono associate al maggior rischio di ammalarsi gravemente di Covid-19.

LEGGI ANCHE

In Italia sembra di stare sul Titanic

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

“I nostri dati genetici – scrivono i ricercatori – confermano che le persone di gruppo sanguigno 0 hanno un rischio inferiore di ammalarsi di Covid, rispetto ad altri gruppi sanguigni, e le persone con gruppo sanguigno A positivo, hanno un rischio maggiore, circa il 45% in più di sviluppare l’infezione”.

 

La ricerca, dove ha collaborato anche l’Università di Milano, ha confrontato il DNA di 1900 persone italiane e spagnole malate di Covid.19 e in condizioni gravi, con quello di 2.300 individui sani.

 

“Abbiamo un nuovo gene di suscettibilità alla sindrome covid-19, e confermato il potenziale coinvolgimento del gruppo sanguigno nella malattia”, affermano.

Si parla, dunque, di due punti del genoma associati al rischio di collasso del sistema respiratorio.

 

Il gruppo sanguigno potrebbe ricollegarsi anche in altre forme di rischio al covid-19, come il favorimento della formazione di trombi.

A livello individuale, non si tratta di variazioni molto importanti, si legge sul sito della CNN Health, ma ritengono la scoperta utilissima per indirizzare lo sviluppo di farmaci e vaccini.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19durata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase 2fase dueomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercascienzavaccinovirus
Articolo precedente

L’uomo colonizzatore: sull’80% della Terra c’è la sua impronta

Prossimo articolo

Pesce ghiacciolo: l’unico vertebrato in grado di vivere senza emoglobina

Leggi anche questi Articoli

Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

3 Novembre 2020
Ambiente

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

28 Giugno 2020
Analisi in laboratorio, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

28 Giugno 2020
Donna e olfatto, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

27 Giugno 2020
Pesce pagliaccio, Credits iStockPhoto
Ambiente

Nemo: l’esemplare vive in acquario per oltre vent’anni

27 Giugno 2020
Covid-19 positivo, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: i debolmente positivi saranno conteggiati a parte

27 Giugno 2020
Prossimo articolo
Oceano, Credits iStockPhoto

Pesce ghiacciolo: l’unico vertebrato in grado di vivere senza emoglobina

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version