• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Fake news: l’Unione Europea chiede ai giganti web impegni precisi

Invito ai social media alla trasparenza sulle azioni concrete per combattere le fake news.

di Antonio Lombardi
27-Giu-2020 12:32
in Cultura, Internet, Social Network
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Josep Borrel, a capo della politica estera dell’Unione Europea, indirizza un bel messaggio a Facebook, Google, Twitter e i tanti altri giganti della rete.

 

LEGGI ANCHE

Facebook ha deciso. Donald Trump bandito. Reazioni in tutto il Mondo

La storia del sushi al salmone: tanto amato dai giapponesi, ma non inventato da loro

“La disinformazione, in epoca di coronavirus, può uccidere”

In una conferenza stampa, qualche giorno fa Borrel, insieme alla collega Vera Jourova, vicepresidente per i valori e la trasparenza, ha invitato le grandi aziende americane a produrre una relazione mensile sul fenomeno delle fake news.

 

Si chiedono dati concreti. Una documentazione periodica e puntuale che spieghi nel dettaglio come i diversi servizi online stanno affrontando la lotta alla disinformazione, con quali tecnologie e i relativi risultati.

L’obiettivo è quello di mettere a fattor comune gli sforzi dei più importanti attori del mercato dell’informazione digitale, ma anche rendere pubblica la vera entità del fenomeno.

“La disinformazione può influire negativamente sull’economia e indebolire le azioni delle autorità pubbliche, per esempio su tutti i temi di salute e prevenzione”, spiega la Jourova.

Secondo i due rappresentanti, la reportistica dovrebbe indicare con chiarezza la quantità e provenienza delle fake news diffuse sui diversi servizi online, gli investimenti in pubblicità che sono stati fatti per diffondere e che cosa è stato fatto per bloccarle.

 

L’idea è dunque quella di inchiodare i più grandi operatori di Internet, Google e Facebook, alle proprie responsabilità, in quanto gestori delle piattaforme che contribuiscono alla diffusione di informazioni false o fuorvianti.

Tags: facebookfake newsgooglenotizie falsepandemiapandemia da coronavirusriconoscere le fake newssocial mediasocial networkTwitterUnione Europea
Articolo precedente

Nemo: l’esemplare vive in acquario per oltre vent’anni

Prossimo articolo

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

Leggi anche questi Articoli

Donald Trump
Social Network

Facebook ha deciso. Donald Trump bandito. Reazioni in tutto il Mondo

6 Maggio 2021
Varietà di sushi, tra cui al salmone Credits iStockPhoto
Benessere

La storia del sushi al salmone: tanto amato dai giapponesi, ma non inventato da loro

25 Giugno 2020
St. Mary Lake, la foto incriminata. Attenzione: non scaricatela e non utilizzatela come sfondo del vostro smartphone
Hi Tech

MISTERO, Android 10: il St Mary Lake manda in tilt gli smartphone

21 Giugno 2020
Google Maps, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Google Maps: ora possiamo controllare l’affollamento dei mezzi pubblici

18 Giugno 2020
Fact, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: fake news dalla Russia e dalla Cina

11 Giugno 2020
Navi storiche del 1600, Credits iStockPhoto
Cultura

Un’importante scoperta archeologica nel Mediterraneo: la nascita del commercio globale

29 Maggio 2020
Prossimo articolo
Donna e olfatto, Credits iStockPhoto

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version