• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

Il contatto tra le specie, reso possibile dallo scioglimento dei ghiacci marini artici, ha favorito il passaggio di malattie infettive.

di Rita Abis
28-Giu-2020 17:48
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

In Italia sembra di stare sul Titanic

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

 

E’ stato trovato nel Pacifico settentrionale, un virus che fece strage di foche nell’Atlantico.

Questa scoperta ha sollevato la questione se lo scioglimento dei ghiacci marini dell’Artico possa creare dei ponti di comunicazione fra specie prima isolate, favorendo il contagio di malattie.

Secondo uno studio svolto da un team di ricercatori degli Stati Uniti e del Regno Unito, pubblicato su “Scientific Reports”, l’apertura di nuove vie di trasmissione delle malattie può essere un’altra conseguenza del cambiamento dell’ambiente artico, causato dalle variazioni climatiche.

 

La banchisa artica, cioè la distesa di acqua marina ghiacciata che galleggia nell’Oceano intorno all’Artide, si sta sciogliendo: questo ha degli effetti notevolmente importanti sulle specie marine della alte altitudini.

Già semplice pensare a tutti i rischi che corrono orsi polari e foche che rimangono bloccati su pack di ghiaccio alla deriva, ma il cambiamento in atto dell’ambiente artico ha conseguenze maggiori sull’ecologia degli animali, che si trovano ad affrontare nuove minacce.

 

Cambiano dunque la distribuzione e l’interazione fra le specie, le strategie riproduttive, le abitudini alimentari e la loro salute.

Tracey Goldstein, dell’University of California, a Davis, spiega come avviene il contatto:

 

“La perdita di ghiaccio marino sta portando la fauna a cercare nuove aree di foraggiamento e rimuove un’importante barriera fisica. Si aprono così nuovi percorsi, e mentre gli animali si muovono, vengono a contatto con altre specie e hanno la possibilità di introdurre nuove malattie infettive, con impatti potenzialmente devastanti”.

 

Pare sia successo grazie alla diffusione del virus Phocine distemper (PDV), nell’Oceano Pacifico settentrionale.

Identificato nel 1988, nel 2002 il virus del cimurro delle foche ha causato la morte di circa 20.000 esemplari di foca comune (Phoca vitulina vitulina) nell’Atlantico.

Due anni dopo, il virus ha colpito le lontre di mare (Enhydra lutris kenyoni) in Alaska, e i ricercatori si sono chiesti come fosse arrivato.

 

I ricercatori hanno dunque preso un campione di circa 2700 mammiferi marini nel Pacifico settentrionale, fra i quali diverse specie di foche, che dipendono dall’ambiente glaciale, leoni marini di Steller, i callorini dell’Alaska e le lontre di mare. Hanno cercato, poi, di ricostruire la diffusione del virus tra il 2001 e il 2016.

Sono riusciti ad individuare i primi due picchi di esposizione e infezione da PDV nel 2003 e 2004, con ben oltre il 30% degli animali campionati che risultava positivo al virus. Hanno inoltre trovato una nuova altissima diffusione nel 2009.

Grazie alle immagini satellitari che riportavano l’estensione della banchisa artica, è apparso indubitabile che i picchi di contagio coincidessero con l’apertura di rotte d’acqua dovuta alla riduzione dei ghiacci dell’Oceano Artico.

 

Questi risultati forniscono una prova delle maggiori opportunità per gli agenti patogeni di diffondersi tra gli oceani, a causa del continuo scioglimento dei ghiacci marini.

“Mentre il ghiaccio marin continua a sciogliersi, aumentano le opportunità per il virus del cimurro, così come per tanti altri patogeni, di diffondersi tra i mammiferi marini dell’Atlantico e del Pacifico settentrionale”, spiega Elizabeth VanWomer, primo autore della ricerca e docente della University of Nebraska – Lincoln.

Tags: ambientebiologiabiologia evoluzionisticaclimaevoluzioneinquinamentopandemiaricercariscaldamento globalesalutescienzastudiovirus
Articolo precedente

Coronavirus, quanti batteri emettiamo senza mascherina? Ecco gli esempi

Prossimo articolo

Bonus vacanze presentabili da Oggi: i dettagli

Leggi anche questi Articoli

Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

3 Novembre 2020
Analisi in laboratorio, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

28 Giugno 2020
Donna e olfatto, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

27 Giugno 2020
Pesce pagliaccio, Credits iStockPhoto
Ambiente

Nemo: l’esemplare vive in acquario per oltre vent’anni

27 Giugno 2020
Covid-19 positivo, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: i debolmente positivi saranno conteggiati a parte

27 Giugno 2020
Coronavirus, esempio di grafico, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus, parlare di seconda ondata è fuorviante: ecco perché

26 Giugno 2020
Prossimo articolo
Bonus vacanze: fino a 500 euro, Credits iStockPhoto

Bonus vacanze presentabili da Oggi: i dettagli

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version