• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
domenica, Febbraio 5 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Benessere

La storia del sushi al salmone: tanto amato dai giapponesi, ma non inventato da loro

Il più amato di tutti i sushi è indubbiamente quello al salmone: le sue origini sono recenti e inaspettate.

di Rita Abis
25-Giu-2020 17:30
in Benessere, Cultura, Primo piano
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il sushi è il nuovo stile di vita di tante popolazioni, tra cui la nostra: celebre durante pranzi e cene tra amici, è entrato a far parte delle nostre vite.

Tantissime le varianti, tra cui quella del salmone crudo: apprezzatissima in Italia ed in Giappone stesso, ma non tutti sanno che questa variante è nata in Norvegia.

LEGGI ANCHE

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

In Italia sembra di stare sul Titanic

Varietà di sushi, tra cui al salmone Credits iStockPhoto

La Norvegia è la più grande produttrice di salmone in assoluto.

In passato, quando la merce rischiava di restare invenduta a causa della bassa densità di popolazione, si è deciso di esportarla in altri Paesi: così nacque, nel 1985, il Progetto Giappone.

 

“Impieghiammo dieci anni a entrare nel mercato giapponese”

afferma Bjorn Eirik Olsen, all’epoca responsabile commerciale del progetto.

Prima dell’arrivo dei norvegesi, i giapponesi non erano intenzionati a consumare del salmone crudo: questo perché quello selvaggio delle acque del Pacifico, che veniva consumato cotto, poteva infatti contenere le larve di Anisakis, un parassita tossico per l’uomo.

 

I norvegesi, però, convissero che il salmone dell’Atlantico, allevato in acque fredde, non rappresentava alcun tipo di rischio per la salute.

Non fu assolutamente facile: “La risposta era sempre la stessa: in Giappone non mangiamo salmone”.

Tuttavia, superata la diffidenza iniziale, il sushi al salmone riscosse un grandissimo successo, tant’è che oggi è il più amato dai giapponesi, più dei grandi classici quali il sushi di tonno o quello di halibut.

Sono le esportazioni stesse a confermarlo: ogni settimana, l’azienda norvegese Leroy, seconda produttrice al mondo di salmone dell’Atlantico, invia tre aerei pieni di salmone verso il Giappone.

Tags: culturagiapponeNorvegiaparassitisalmonesalmone crudosushisushi al salmone
Articolo precedente

Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta

Prossimo articolo

Viaggi in aereo, scatta il divieto del bagaglio a mano: i dettagli

Leggi anche questi Articoli

Bollette energia impazzite.
Primo piano

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

3 Novembre 2020
Credits Richard Davis, Twitter
Primo piano

Coronavirus, quanti batteri emettiamo senza mascherina? Ecco gli esempi

28 Giugno 2020
Regole dell'IFLA (International Federation Library Association end Institution) per riconoscere le fake news, online e non; Credits ifla.org
Cultura

Fake news: l’Unione Europea chiede ai giganti web impegni precisi

27 Giugno 2020
Struttura molecolare in 3D, Credits iStockPhoto
Primo piano

Molecola che imita la vita e la morte: la scoperta

27 Giugno 2020
Aeroporto, bagalio a mano, Credits iStockPhoto
Primo piano

Viaggi in aereo, scatta il divieto del bagaglio a mano: i dettagli

26 Giugno 2020
Prossimo articolo
Aeroporto, bagalio a mano, Credits iStockPhoto

Viaggi in aereo, scatta il divieto del bagaglio a mano: i dettagli

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version