• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Rischio forme gravi di Covid-19: sempre più allarmanti i risultati

Uno studio mostra come 1,7 miliardi di persone soffrono di condizioni aggravanti per il virus.

di Rita Abis
23-Giu-2020 10:00
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sono più di 434 mila le persone morte in questi ultimi mesi di coronavirus, ma la letalità dell’infezione da covid non si distribuisce in modo omogeneo: alcune malattie croniche, come il diabete o le patologie polmonari e cardiovascolari, predispongono a forme più gravi della malattia.

Ospedale, coronavirus, Credits iStockPhoto

Una stima pubblicata sul Lancet Global Health mostra come il 22% della popolazione globale, è affetto da almeno una patologia che può aggravare l’infezione da coronavirus.

LEGGI ANCHE

In Italia sembra di stare sul Titanic

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

In questa analisi, c’è da precisare che non sono stati presi in considerazione gli anziani in buone condizioni di salute, poiché rientrano già nelle categorie a rischio, e non lo sono nemmeno nemmeno fattori come l’obesità e la povertà, poiché legati a esiti più seri.

 

Lo studio è stato condotto da Andrew Clark, alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, partendo dal Global Burden of Disease Study, ovvero un’analisi epidemiologica sulla salute globale aggiornata al 2017, per quantificare il numero di persone che rientrano in almeno una delle 11 categorie a rischio, cioè malattie cardiovascolari (ipertensione inclusa), malattie croniche di reni, apparato respiratorio e fegato, diabete, cancro con uso diretto di immunosoppressori o immunosoppressione causata dalle terapie, HIV o AIDS, tubercolosi, malattie neurologiche croniche e anemia.

 

Non esistono studi su ognuna di queste condizioni in relazione alla Covid-19, per cui alcune patologie sono state incluse esclusivamente come probabili fattori di rischio.

 

Gli scienziati hanno concluso che oltre un quinto della popolazione mondiale corre un rischio aumentato di sviluppare forme più gravi di covid, anche se  non tutti loro richiederanno un ricovero. Solo il 4% della popolazione mondiale dovrebbe aver bisogno di cure ospedaliere per il virus, e sono inclusi anche gli anziani senza particolari problemi di salute.

Le forme serie di coronavirus sono aumentate nei Paesi con una popolazione più anziana, nei Paesi africani con un’alta incidenza di HIV o AIDS e nelle piccoli nazioni insulari con alta prevalenza di diabete.

 

Ciò che porta un paziente a sviluppare forme gravi di covid-19, però, non è ancora del tutto chiara, ed è legata ad almeno in parte ad elementi socio economici quali povertà e difficile accesso alle cure, dei parametri non presi in considerazione dallo studio.

Nonostante ciò, la povertà è molto spesso alla base di malattie croniche quali diabete o malattie cardiovascolari, e in un certo senso potrebbe aver lasciato una traccia nascosta nei dati dello studio.

 

Lo studio serve affinché si possa prendere atto di come la Covid-19 non colpisca tutti allo stesso modo, così da capire chi dovrà essere vaccinato per primo.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase duemascherineomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Articolo precedente

Qualche gene in meno per vivere in acqua? L’analisi tedesca parla dei mammiferi

Prossimo articolo

Possibile la riduzione dell’Iva? Sì: le aliquote potrebbero cambiare l’economia

Leggi anche questi Articoli

Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

3 Novembre 2020
Ambiente

I mammiferi marini dell’Artico sono minacciati da un pericoloso virus

28 Giugno 2020
Analisi in laboratorio, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

28 Giugno 2020
Donna e olfatto, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

27 Giugno 2020
Pesce pagliaccio, Credits iStockPhoto
Ambiente

Nemo: l’esemplare vive in acquario per oltre vent’anni

27 Giugno 2020
Covid-19 positivo, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: i debolmente positivi saranno conteggiati a parte

27 Giugno 2020
Prossimo articolo
Percentuale Iva, Credits iStockPhoto

Possibile la riduzione dell’Iva? Sì: le aliquote potrebbero cambiare l’economia

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version