• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

In Italia sembra di stare sul Titanic

Il modello Italia sulla pandemia è stato utilizzato e adattato in buona parte del Mondo.

di Antonio Lombardi
03-Nov-2020 12:02
in Pandemia Coronavirus, Primo piano
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Titanic, l'Italia è a un bivio storico.
Titanic, l’Italia è a un bivio storico.

L’avreste mai detto che l’Italia avrebbe ricevuto elogi da tutto il Mondo per la gestione della prima ondata della pandemia?

LEGGI ANCHE

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

Coronavirus, quanti batteri emettiamo senza mascherina? Ecco gli esempi

 

Sembrano lontani i giorni in cui la stampa internazionale scriveva dell’Italia di un Paese efficiente ed efficace nella gestione di una bomba sanitaria come è una pandemia, anche se c’era chi in sordina faceva meglio di noi per varie ragioni.

 

Or ora viviamo una situazione di stallo, dove è ben noto a tutti che presto affronteremo imposizioni impopolari dalle varie istituzioni per contenere i contagi, però la situazione di attesa ha generato una sorta di pre-lockdown.

 

Da giorni e giorni si annunciano altre restrizioni, chiusure di questo quello per voci di corridoio sfuggite da palazzi istituzionali. Ciò sta accrescendo l’ansia dell’attesa di decisioni che cambieranno la nostra libertà, l’economia, il lavoro, l’istruzione. Questo periodo non siamo in lockdown, e neppure in pre-lockdown, in quanto nulla di questo è certo, però la sensazione diffusa è questa.

 

Siamo in pandemia, non c’è un vaccino pronto da immettere per iniziare a rallentare i contagi. Poi c’è difficoltà a reperire il normale vaccino influenzale che è essenziale per ridurre le allerte alle prime linee di febbre. La situazione non è di certo da sottovalutare, ma abbiamo necessità di equilibrio, conoscere programmi in modo ben più esaustivo.

 

Considerato come viviamo questa fase, non sarebbe stato più utile fare subito una serie di restrizioni a tempo per abbassare i contagi? Elaborare a medio e lungo termine un programma in cui tutti ci saremmo organizzati, con avremmo potuto pianificare il lavoro e la nostra vita? Ben sappiamo che la situazione è soggetta a variazioni difficilmente prevedibili, ma i modelli matematici hanno elaborato una serie di linee di tendenze che vengono costantemente aggiornate, e su queste ci sono sicuramente delle ipotesi di contromisure da attuare per lenire i contagi.

 

Or ora siamo in attesa di un decreto, una nuova ordinanza nazionale a cui poi si sommeranno quelle locali. È evidente che questa volta la decisione è difficile da prendere, va discussa come è giusto che sia, ma nel frattempo viviamo come sopra una graticola rovente.

 

In TV non si parla altro che di pandemia, con congetture di ogni forma. I giornali italiani abbondano di tali notizie, come se tutto attorno il Mondo si sia fermato.

 

La pandemia merita di avere visibilità, ma scrutando i giornali europei, notiamo che il bombardamento mediatico è decisamente più soft di quello italiano, e pur parecchio, anche laddove, come la Spagna, i contagi sono il doppio che i nostri, per non parlare della Francia, così del Regno Unito.

 

Non vogliamo censurare l’informazione, ma con l’attuale formula si accrescono patologie come l’ansia, la depressione.

 

Non sosteniamo di ignorare il problema, però buona parte degli italiani sono consapevoli di ciò che succede, e ci serve anche trovare spazio per vivere e respirare anche un po’ di positività. La pandemia c’è, ma se si seguono accuratamente le indicazioni, le possibilità di contrarre il virus si abbassano sensibilmente.

 

E comunque, il virus non è davanti alla porta di casa a suonare il campanello 24 ore al giorno. Lasciateci spazio ad avere un po’ di serenità, dateci notizie certe, non ipotesi di tesi. Grazie

 

 

 

 

Tags: dcpmgoverno italianolockdownpandemia
Articolo precedente

Bonus vacanze presentabili da Oggi: i dettagli

Prossimo articolo

Facebook ha deciso. Donald Trump bandito. Reazioni in tutto il Mondo

Leggi anche questi Articoli

Bollette energia impazzite.
Primo piano

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Credits Richard Davis, Twitter
Primo piano

Coronavirus, quanti batteri emettiamo senza mascherina? Ecco gli esempi

28 Giugno 2020
Analisi in laboratorio, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

28 Giugno 2020
Donna e olfatto, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

27 Giugno 2020
Covid-19 positivo, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: i debolmente positivi saranno conteggiati a parte

27 Giugno 2020
Struttura molecolare in 3D, Credits iStockPhoto
Primo piano

Molecola che imita la vita e la morte: la scoperta

27 Giugno 2020
Prossimo articolo
Donald Trump

Facebook ha deciso. Donald Trump bandito. Reazioni in tutto il Mondo

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version