• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Social Network

Facebook ha deciso. Donald Trump bandito. Reazioni in tutto il Mondo

Il potere crescente dei social media sta cambiando il Mondo. Rischiano di avere maggior potenza dei Governi.

di Antonio Lombardi
06-Mag-2021 15:05
in Social Network
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Donald Trump
Donald Trump

Solo qualche mese fa, l’account Facebook del governo australiano è stato bloccato dal social network, in quanto il parlamento australiano stava approvando una legge che obbliga i social network a pagare gli editori quando vengono condivise le loro notizie. Una simile legge in vigore anche in Europa, state stabilizzando il mercato editoriale.

 

LEGGI ANCHE

Fake news: l’Unione Europea chiede ai giganti web impegni precisi

MISTERO, Android 10: il St Mary Lake manda in tilt gli smartphone

Il consiglio di sorveglianza di Facebook ha confermato la decisione del social network di sospendere l’account dei social media dell’ex presidente Donald Trump, aggiungendo che deve potrebbe la decisione presa tra sei mesi.

 

La sentenza è stata appena confermata, ma la decisione potrebbe trasformare radicalmente il ruolo che le società di social media svolgono in politica e soprattutto nel mondo della libera comunicazione.

 

Peraltro, Facebook avverte, la decisione potrebbe essere di ban a vita per l’ex presidente degli Stati Uniti d’America.

 

La notizia ha un’importanza colossale, segue la scia della precedente sospensione di Trump da Facebook e Twitter e altre piattaforme di social media, per aver favorito una insurrezione nel palazzo del Campidoglio a Washington avvenuta inizio gennaio.

 

Trump è accusato di incitamento.

 

Facebook già il 7 gennaio aveva sospeso quello che era in quei giorni ancora il presidente d’America, bloccando anche l’account Instagram. Il consiglio indipendente nominato da Facebook ha affermato che i comportamenti di Trump sono stati inadeguati per la figura da lui rappresentata.

 

Tutto ciò, in effetti ci fu anche poi un seguito con la richiesta di impeachment, poi negata dal Senato americano. Trump avrebbe, secondo Facebook violato gravemente le regole di Facebook, incoraggiando è legittimato la violenza.

 

Ma a questo punto ci chiediamo, è legittimo che un’azienda ormai leader mondiale di comunicazione, possa abbandonare avvita un personaggio pubblico come l’ex presidente americano, la cui ideologia potrebbe essere pur discutibile, ma Facebook sta legittimando un diritto che non gli appartiene: la censura di un uomo politico.

 

Si tratta di fatti estremamente gravi, in quanto andrebbero decisi non tanto da un’azienda privata, bensì da un tribunale, in questo caso governativo.

 

Ma il tema è piuttosto complesso, oltre che dibattuto ampiamente ormai a livello mondiale. Negli Stati Uniti, oltre che altri paesi nel mondo, hanno inasprito le sanzioni nei confronti dei social media che non vigilano sui contenuti pubblicati da loro utenti.

 

Le grandi piattaforme hanno realizzato algoritmi in grado di controllare e bloccare gli utenti, ma si tratta sempre di azioni automatiche, che peraltro bloccano anche post e contenuti inoffensivi.

 

Il crescente potere politico dei social media sta rimodellando il mondo. Dato il loro ruolo relativamente modesto nella campagna iniziale del 2008 dell’ex presidente Barack Obama, adesso sono diventati così potenti da rimuovere l’ex capo americano.

 

Qualunque cosa pensiamo di persone come Donald Trump o delle loro politiche, è logico che quando si tratta di azioni così significative, se Twitter, Facebook e altre società di social media possono modificare quello che è probabilmente l’ufficio più potente del mondo, possono farlo a chiunque.

 

È difficile non essere d’accordo con la rimozione di personalità online o persone che si oppongono o minacciano la possibilità di una sana democrazia. Insomma, non ci sono le risposte, ma la questione operativa qui è se i fini giustificheranno sempre i mezzi.

Tags: Donald Trumpfacebook
Articolo precedente

In Italia sembra di stare sul Titanic

Prossimo articolo

La Casa di Carta ed il fenomeno Nairobi e il tifo per i ladri

Leggi anche questi Articoli

Regole dell'IFLA (International Federation Library Association end Institution) per riconoscere le fake news, online e non; Credits ifla.org
Cultura

Fake news: l’Unione Europea chiede ai giganti web impegni precisi

27 Giugno 2020
St. Mary Lake, la foto incriminata. Attenzione: non scaricatela e non utilizzatela come sfondo del vostro smartphone
Hi Tech

MISTERO, Android 10: il St Mary Lake manda in tilt gli smartphone

21 Giugno 2020
Google Maps, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Google Maps: ora possiamo controllare l’affollamento dei mezzi pubblici

18 Giugno 2020
Fact, Credits iStockPhoto
Pandemia Coronavirus

Coronavirus: fake news dalla Russia e dalla Cina

11 Giugno 2020
Il 45° Presidente degli Stati Uniti Donal Trump, Credits iStockPhoto
Internet

Usa, Trump attacca i social media: “Adesso potranno essere puniti”

29 Maggio 2020
Cultura

Google Arts&Culture: la sezione dedicata alla visita guidata in 3D dei più grandi musei del mondo

29 Maggio 2020
Prossimo articolo

La Casa di Carta ed il fenomeno Nairobi e il tifo per i ladri

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version