• Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
sabato, Marzo 25 2023
Opinioni e Notizie
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Scienza
  • Meteo
  • Ambiente
  • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Opinioni e Notizie
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Sport

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

di Paola Conti
14-Gen-2022 10:50
in Sport
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com
Novak Djokovic.
Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

In questi ultimi giorni si è parlato diffusamente di Novak Djokovic, per chi non segue il tennis, è un campione tra i più bravi al mondo. Strapagato, in particolare dalle sponsorizzazioni. Ma stavolta è avvenuto un bel pasticcio.

 

LEGGI ANCHE

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

Sport: stadi vuoti? Seul ha trovato la soluzione per riempire gli spalti

Novak Djokovic è noto per le sue ideologie no vax (categoria di persone che ritengono di non doversi sottoporre al vaccino Covid-19), quindi in violazione delle leggi australiane, per altro tra le più restrittive al mondo, si è presentato in Australia con una serie di certificazioni che lo esentano dalla vaccinazione.

Però, tali certificazioni sono state dichiarate non congrue e non valide.

 

Novak Djokovic è considerato il numero uno del tennis maschile, e avrebbe dovuto giocare agli Australian Open, che inizieranno lunedì. Ma pare che lui e lo staff non vogliano arrendersi, nonostante il palese e concreto rischio, di daspo dall’Australia per tre anni. Infatti, il 34enne serbo potrebbe lanciare un’altra sfida legale, e rimanere in Australia.

 

Il primo ministro australiano Scott Morrison ha dichiarato che la decisione di non accettare la documentazione presentata dal tennista è giunta a seguito di un’attenta considerazione della situazione. Innanzitutto, la presa di posizione è un atto doveroso nel rispetto degli australiani che in questi due anni hanno fatto molti sacrifici durante la pandemia in atto, e giustamente si aspettano che il risultato di tali sacrifici venga protetto.

 

Djokovic incontrerà i funzionari dell’immigrazione a Melbourne sabato mattina e oggi sarà autorizzato a rimanere nella sua attuale sistemazione nell’hotel lussuoso che lo ospita. Stavolta non sarà trasferito in un hotel di detenzione per immigrati come in precedenza.

 

L’OPINIONE

L’Australian Open è una manifestazione sportiva, e lo sport vuol dire rispetto delle regole. Novak Djokovic ha mostrato prepotenza al fine di accedere alla manifestazione, ed il suo staff, ma è lui a rappresentarlo, hanno creato il quanto necessario per entrare in un Paese super blindato senza sottoporsi a vaccinazione preventiva come previsto dalle leggi. Per altro, anche la documentazione medica presentata è stata dichiarata non valida.

 

Il punto è che Novak Djokovic sta usando la sua autorità contro il governo australiano, per pubblicizzare l’essere no vax, e non avere rispetto per il popolo australiano.

 

Ma soprattutto, gli stessi sportivi del tennis giudicano questo atteggiamento non solo presuntuoso, ma oltraggioso.

 

E c’è da chiedersi, è mai possibile che un campione dello sport, chiunque esso sia manifesti apertamente un’ideologia che non sia un sano comportamento sportivo? Lo sport è salute, benessere del corpo, e la scienza ha approvato la vaccinazione per combattere una pandemia che ha ucciso alcuni milioni di persone nel Mondo.

 

E questo signore dovrebbe essere deferito, ignorato dagli sponsor fintanto che non esponga al mondo, di aver sbagliato, perché chi fa sport ai suoi livelli deve per obbligo morale, mostrare una particolare attenzione alla salute, secondo la globalità della scienza.

Tags: Novak Djokovic
Articolo precedente

La Casa di Carta ed il fenomeno Nairobi e il tifo per i ladri

Prossimo articolo

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

Leggi anche questi Articoli

Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.
Sport

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Tifosi allo stadio, Credits iStockPhoto
Calcio

Sport: stadi vuoti? Seul ha trovato la soluzione per riempire gli spalti

20 Maggio 2020
Calcio

CALCIO di Serie A, ripresa sempre più in bilico. I vari scenari possibili

30 Aprile 2020
Prossimo articolo
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

Immagine rappresentativa di uno stato di guerra.

Putin dichiara guerra all’Ucraina. Attacchi missilistici. Inizia una brutta guerra

24 Febbraio 2022
auto elettrica

Il terrore ad acquistare un’auto elettrica

18 Febbraio 2022
Bollette energia impazzite.

Il perché dell’impennata del costo di gas, energia elettrica, carburanti. Nel frattempo, gli Stati si muovono troppo lentamente

14 Febbraio 2022
Territori spesso instabili. Rappresentazione della Guerra civile russa 1918.

Ma la guerra tra Ucraina e Russia è iniziata?

14 Febbraio 2022
Località olimpica di Genting, sede delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022.

Il paradosso delle olimpiadi della neve nel deserto cinese

14 Febbraio 2022
Novak Djokovic. Photo © STRINGERimages | Dreamstime.com

Djokovic, la telenovela della settimana finisce. Stop, non gioca. L’opinione

14 Gennaio 2022
Opinioni e Notizie

© Opinioni e Notizie

Notizie e curiosità

  • Privacy
  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie

© Opinioni e Notizie

Go to mobile version